Iscrizioni a.s. 2025/2026

Attività di orientamento scolastico – Scelte future

Avatar utente

Personale scolastico

Docente

0

Gentili genitori,
desidero innanzitutto rinnovare a tutti Voi e alla Vostre famiglie i migliori auguri di Buon Anno 2025!

È tempo di scelte future, di iscrizioni alle prime sezioni di scuola dell’infanzia, alle classi prime di scuola
primaria e alle classi prime della scuola secondaria di I e II grado dei bambini e dei ragazzi che ne hanno i requisiti e che inizieranno a frequentare dal 1° settembre 2025.

Come ho già precisato nell’apposita circolare n. 17635 del 16/12 u.s., presente sul sito dell’Istituto, l’arco
temporale entro cui provvedere alle iscrizioni è compreso tra l’8 gennaio e il 31 gennaio 2025.

In occasione degli Open day e Open week che già si sono svolti nella nostra scuola, al Maggiore
Perri come alla Pitagora, a San Teodoro, primaria, secondaria e infanzia, ai plessi dell’infanzia Piccolo
Principe e Tommaso Fusco, a Platania, infanzia, primaria e secondaria, spero abbiate potuto apprezzare
quanto è stato organizzato dai docenti e dagli alunni con passione ed entusiasmo per farVi conoscere il
Perri Pitagora Don Milani e le varie attività che ivi si svolgono ogni giorno.

Il 17 gennaio, con l’occasione, Vi invito all’Open day della secondaria di “San Teodoro” e giorno 18 a quello della “Pitagora”, dove potrete apprezzare molte sorprese che i nostri ragazzi stanno riservando per Voi, conoscere la scuola e i docenti che vi operano.

Desidero, altresì, in questo momento condividere con Voi alcune riflessioni per accompagnare
la scelta scolastica dei Vostri figli.
Sono sempre più convinto che bisogna sostenere questo momento, consapevole dell’importanza del percorso scolastico che i bambini e i ragazzi si accingono a intraprendere sin dalla scuola dell’infanzia e sul loro progetto di vita personale e professionale.
Una scuola deve saper riconoscere e valorizzare le aspirazioni di ogni bambina e ogni bambino, portatori di sogni e di futuro per sè, per gli altri e per la comunità intera.
Ecco perché avverto la responsabilità di questa scelta. C’è bisogno di una scuola dell’infanzia capace di accogliere i bambini e dare loro le giuste “dritte” per affrontare serenamente il successivo percorso scolastico; di una scuola primaria in grado di fornire le competenze di base, che non sono solo “il saper leggere, scrivere e far di conto”, ma avere il giusto grado di autonomia, quella formazione completa capace di far sentire i piccoli allievi “cittadini del mondo”; di una scuola secondaria capace di ascoltare bene i nostri ragazzi, di tirare fuori i talenti che ognuno possiede, di far vivere tutte quelle esperienze che diventano percorso di formazione e crescita che una scuola può e deve offrire all’alunno.
In questa fase la scuola ha il profondo dovere di stare vicina alle famiglie e sostenerle in questo passaggio delicato.

Quale dirigente e genitore, sono certo del fatto che ogni famiglia desidera favorire concretamente la crescita personale, culturale e professionale di ogni figlio. E’ quanto quotidianamente fa la squadra di docenti qualificata, motivata e scrupolosa con i nostri alunni ai plessi d’infanzia “Filzi”, “Piccolo Principe”, “San Teodoro”, “T. Fusco” e Platania, alla primaria “Maggiore Perri”, nelle sedi provvisorie di “San Teodoro” ed “ex Barbuto”, alla primaria “San Teodoro”, nel plesso storico dove abbiamo attivato anche la classe a “tempo normale”, alle secondarie “Pitagora” e “San Teodoro” e a Platania: scuole che accolgono, che favoriscono l’alleanza scuola-famiglia, “mettendo le ali ai sogni e ai progetti dei ragazzi”.

Educare è un cammino entusiasmante e faticoso, per questo, cari genitori, Vi chiedo di proseguire il percorso intrapreso con il nostro Istituto per dare continuità con serena fiducia, sicuri della grande serietà e professionalità di questa scuola.
È necessario un bagaglio culturale adeguato per fare di una scuola un’eccellenza umana e territoriale, ci vuole un’ottima bussola per orientarsi e, soprattutto, ci vuole un cuore sensibile, attento e preparato per affrontare qualsiasi imprevisto.

Per questi motivi Vi chiedo di affidare le Vostre speranze alle risorse del Perri Pitagora Don
Milani, e alla grande preparazione dei nostri docenti che costantemente si aggiornano al fine di una
formazione qualificata, per poter dare il massimo e per essere pronti a superare qualsiasi sfida futura.

Le informazioni e l’esperienza ci dicono che i nostri allievi dopo i tre anni di scuola
secondaria si trovano, successivamente, ben inseriti nei vari Istituti di scuola superiore, grazie ai
molteplici metodi utilizzati, grazie alle nostre preziose biblioteche interne, grazie al lavoro di
valorizzazione della lettura e grazie ai laboratori attrezzati che solleticano sana curiosità e brillante creatività.

Le nostre progettazioni educativo/didattiche non dimenticano mai l’esigenza e le caratteristiche del singolo alunno, e sono proiettati a risolvere qualsiasi difficoltà e tendenti al raggiungimento di una preparazione completa, non dimenticando l’intima felicità in un’età così importante e fragile. Del resto, gli ottimi risultati ottenuti dai nostri allievi nelle discipline di italiano, matematica e inglese, sono annualmente attestati dal Ministero attraverso INVALSI. Ciò ci rende orgogliosi e proiettati sempre più verso il raggiungimento di traguardi sempre più ambiziosi.

Il nostro Istituto, quest’anno ampliato, è un punto di riferimento nel distretto lametino
perché prepara bene al futuro inserendo elementi innovativi, dal latino all’ICDL, dalle preziose
certificazioni linguistiche di inglese, francese e spagnolo, al corso di tedesco. Inoltre, sarà presente una progettazione extracurricolare ampia, dalle scienze alla musica, dal cinema al teatro, dalla robotica,
all’informatica. Una strada che agevolerà, e non poco, le future scelte scolastiche e universitarie.

Il Perri Pitagora Don Milani vuole essere una scuola che sottolinea sempre di più l’importanza della socialità, per questo motivo insieme ai docenti promuoviamo la conoscenza del territorio e delle Istituzioni, programmando uscite didattiche di livello, stage culturali e linguistici di alto valore e ci prodighiamo per un’ottima realizzazione di eventi culturali dentro e fuori l’Istituto.

La partecipazione al programma ERASMUS proietta l’Istituto anche all’estero e agli scambi culturali.
Cari genitori, i rapporti di collaborazione e continuità tra l’infanzia, la primaria e la
secondaria si intensificheranno ancora di più, per un confronto sempre costruttivo e per poter offrire ai
nostri alunni e alle loro famiglie occasioni di vicinanza, approfondimento e arricchimento.

Al centro del nostro progetto educativo si colloca la didattica laboratoriale, una metodologia che non si limita alle sole attività nei laboratori, ma che permea il quotidiano dell’apprendimento. Crediamo, infatti, che ogni aula possa trasformarsi in uno spazio laboratoriale, dove la curiosità e la partecipazione attiva degli studenti diventano il fulcro del processo educativo attraverso lezioni attive e non solo frontali.
Le attività laboratoriali in classe permettono di integrare teoria e pratica, stimolando il pensiero critico, la creatività e la capacità di lavorare in gruppo. Attraverso ricerche collaborative gli studenti si confrontano con il mondo reale, imparando non solo a “sapere”, ma anche a “saper fare” e “saper essere”. Questa metodologia attiva rende l’apprendimento più significativo e duraturo, trasformando le conoscenze in competenze utili per il futuro.
I nostri laboratori dedicati – spazi attrezzati e stimolanti per discipline come scienze, tecnologia, arte,
informatica, lingue– rappresentano un’estensione naturale di questa visione. In questi, gli studenti
trovano un ambiente ideale per esplorare, sperimentare e innovare, dando forma alle proprie idee e
scoprendo nuove passioni.

Un altro pilastro della nostra offerta formativa è il “debate”, una metodologia che consideriamo fondamentale per lo sviluppo delle competenze trasversali dei nostri studenti. Attraverso il confronto dialettico, essi imparano ad esprimersi con sicurezza, a sostenere le proprie opinioni con argomentazioni solide e a rispettare le idee altrui.
Siamo, inoltre, orgogliosi di essere l’unica scuola secondaria di primo grado della Regione Calabria con una squadra di “debate” che partecipa al campionato nazionale, un’esperienza, quella dei “Pitagorici”, che arricchisce ulteriormente il percorso educativo dei nostri ragazzi, offrendo loro la possibilità di mettersi in gioco a livello nazionale.

Oltre le entusiasmanti giornate di Open day, assieme ai docenti, rimango a completa disposizione per qualsiasi chiarimento, per telefono o in presenza, sulla ricca offerta formativa o per una visita ai nostri plessi scolastici, accompagnati dai docenti referenti all’orientamento. Riguardo alle iscrizioni, sino al 31 gennaio potrete contare per qualsiasi esigenza sul supporto degli Uffici di Segreteria, gli assistenti amministrativi saranno disponibili sia di mattina che di pomeriggio.

Credo fermamente in una comunità educativa, come la nostra, capace di accompagnare i ragazzi verso un futuro in cui l’innovazione si sposa con valori sani e autentici.

È con questo impegno che Vi saluto, ringraziandovi per la fiducia e invitandovi a condividere con noi questo importante percorso di crescita dei Vostri figli.

Il Dirigente scolastico
Giuseppe De Vita

Documenti

Orientamento 25.26

pdf - 267 kb

Circolari, notizie, eventi correlati